La nuova Biblioteca Ragazzi |
|
L'ingresso alla nuova biblioteca è ora in Piazza Bufalini (ingresso principale della Malatestiana) e il numero di telefono è 0547 610892
Gli orari sono gli stessi della Malatestiana e per concordare le visite guidate potete chiedere di Laura Lucchi.
Trovate il calendario degli eventi qui (le iniziative riservate ai più giovani sono contraddistinte da una fascia verde chiaro) |
|
|
|
|
|
Date digitali |
|
 |
|
Ecco alcune tappe e molti traguardi dell'era digitale!!! |
|
|
|
|
|
Mini Questionario Proust |
|
 |
|
Il Questionario è nato nell’Ottocento come gioco di società, quando il celebre scrittore francese Marcel Proust non era ancora nato. Porta però il suo nome perché, quando egli era un adolescente, gli venne spedito dalla tredicenne contessina Antoinette Faure, sua amica e coetanea, con l'invito a rispondere per iscritto. |
|
|
|
|
|
La casa delle odi |
|
 |
|
Autore: Pablo Neruda
Illustrazioni: Beatriz Bemùdez Parrado
Milano, Motta junior, 2012
Età di lettura: dagli 8 anni
Cosa sono le cose? La domanda può essere facilissima o difficilissima. Dipende…
Ode alla mela |
|
|
|
|
|
La cavalla storna |
|
 |
|
Autore: Giovanni Pascoli
Illustrazioni: Simone Rea
Milano, Rizzoli, 2012
Età di lettura: dai 10 anni
Quest'anno ricorre il centenario della morte di Giovanni Pascoli. Rizzoli ha voluto fortemente ricordarlo pubblicando “La cavalla storna” con le meravigliose illustrazioni di Simone Rea. |
|
|
|
|
|
Sendak è… in biblioteca! |
|
 |
|
Ci ha lasciato l’immenso Maurice Sendak che con le sue storie e le sue illustrazioni ha accompagnato i sogni e le fantasie di tantissimi bambini. |
|
|
|
|
|
Bruno Munari. Giocare con l'arte |
|
 |
|
Con i giochi e libri per bambini - il Gatto Meo in gommapiuma, i Prelibri di Danese, i Libri illeggibili di fogli variopinti e senza testo, i libri con i buchi, le pagine trasparenti, tattili, componibili, le fiabe riscritte visivamente, i libri oggetto, l'Alfabetiere, il letto Abitacolo e le molte altre invenzioni che hanno letteralmente fatto scuola – Bruno Munari è entrato nelle case e nelle aule di molti paesi del mondo. |
|
|
|
|
|