|
La nuova Biblioteca Ragazzi |
|
L'ingresso alla nuova biblioteca è ora in Piazza Bufalini (ingresso principale della Malatestiana) e il numero di telefono è 0547 610892
Gli orari sono gli stessi della Malatestiana e per concordare le visite guidate potete chiedere di Laura Lucchi.
Trovate il calendario degli eventi qui (le iniziative riservate ai più giovani sono contraddistinte da una fascia verde chiaro) |
|
|
|
|
|
Tutt'altro che tipico |
|
 |
|
Autore: Nora Raleigh Baskin
Crema, Uovonero, 2013
Età di lettura: da 12 anni
Jason Blake ha dodici anni. È autistico e vive in un mondo di persone neurotipiche. Sa che ogni giorno qualcosa per lui andrà storto, ed è solo questione di tempo. |
|
|
|
|
|
First Flight |
|
A volte un incontro inaspettato ci cambia la vita. |
|
|
|
|
|
Entriamo in biblioteca |
|
 |
|
La Sezione bambini e ragazzi è situata al primo piano del complesso "La Malatestiana".
Vi si accede dall'ingresso principale ed ha lo stesso orario del Servizio Adulti. |
|
|
|
|
|
La famiglia Cinemà |
|
 |
|
Autore: Andrea Valente
Illustrazioni: Julia Binfield
Milano, Il Castoro, 2013
Età di lettura: dai 12 anni
“La bisnonna di mio papà abitava nella luminosa, illuminata e illuminante Parigi, beata lei. Si chiamava Lucille, e chiamarsi Lucille nella città delle luci, delle lampadine, dei lampioni e dei lampadari, probabilmente era più che una fortunata coincidenza. L’Ottocento stava scivolando verso il Novecento e i pittori un po’ spiantati dipingevano le vie di Montmartre e le danzatrici di can-can, mentre le ragazze per bene passeggiavano sotto mille sottane e un ombrellino, al fresco dei giardini Luxembourg…”
|
|
|
|
|
|
La bambina, il cuore e la casa |
|
 |
|
Autore: Maria Teresa Andruetto
Milano, Mondadori, 2013
Età di lettura: dai 10 anni
«Questa bambina che corre incontro al padre si chiama Tina .
Un giorno crescerà.
Raccoglierà un ago da terra e con molto occhio infilerà nella cruna, più grande di un cammello, tutti i fili della sua vita, la storia di sua madre e di sua nonna, e forse la storia della nonna di sua madre. Ne farà un gomitolo con dentro anche l’ultima donna che ha abbandonato o è stata abbandonata.
Quelle che conosce e quelle che si sono perse nella notte dei tempi» |
|
|
|
|
|
Nel bosco della Baba Jaga: fiabe dalla Russia |
|
 |
|
Autore: Luigi Dal Cin
Modena, Panini, 2012
Età di lettura: dai 6 anni
Sapete chi è che ci porta queste fiabe bagnate di lacrime, infuocate dal sole ardente, colpite dal vento e dalla neve?
|
|
|
|
|
|