 |
|
|
|
|
|
|
Non chiamarmi Cina! | |
 | |
Autore: Luigi Ballerini
Firenze, Giunti, 2012
Età di lettura: dai 14 anni
Rossana, nata a Milano e di origine cinese, e Antonio detto Toto, sono entrambi alle prese col quarto anno del liceo e le loro questioni personali. |
|
|
| | |
Focaccine al miele | |
 | |
Autore: Zeynep Cemali
Milano, Rizzoli, 2012
Età di lettura: dai 14 anni
“Focaccine al miele” ci porta ad Istanbul e della bellissima città turca trasmette le atmosfere, lo spirito dei suoi abitanti e infinite emozioni. |
|
|
| | |
Per sempre insieme, amen | |
 | |
Autore: Guus Kuijer
Milano, Feltrinelli Kids, 2012
Età di lettura: dai 12 anni
Un classico della letteratura per ragazzi, con una protagonista dalla simpatia dirompente, che conquista i lettori con le sue poesie, le sue “preghiere” e le sue esilaranti riflessioni sul mondo degli adulti. |
|
|
| | |
Il volo di Alice | |
 | |
Autore: Zita Dazzi
Milano, Rizzoli, 2011
Età di lettura: dai 13 anni
“I nostri pomeriggi erano un confronto per niente alla pari. Io con le mie malinconie legate a disagi impalpabili. Lui con gli spiccioli contati in tasca”
Alice e Jaime pur frequentando lo stesso liceo milanese hanno storie molto diverse: lei vive in centro, in una bella casa con una madre con cui ha un rapporto abbastanza difficile; lui vive con la madre immigrata in periferia. Quando Alice e Jaime si innamorano i problemi sono davvero tanti, ma la loro storia sarà più forte degli ostacoli e dei pregiudizi. Il racconto è ispirato a una storia vera. |
|
|
| | |
L'ombra del drago | |
 | |
Autore: Pina Varriale
San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2011
Età di lettura: dai 13 anni
Shing ha 13 anni ed e` arrivato in Italia nascosto nella stiva di una nave, insieme a molti altri clandestini. Presto però scopre che il futuro non e` affatto roseo come aveva immaginato. Wang Jiang, suo padre, scompare misteriosamente e nessuno vuole dirgli la verità e nessuno infatti fa caso al ragazzo che vaga per le strade… Napoli è la città dove Shing ha deciso di trasferirsi con la sua famiglia... |
|
|
| | |
L'isola | |
 | |
Autore: Armin Greder
Roma, Orecchio acerbo, 2008
Età di lettura: dagli 11 anni
L’isola (Die Insel, 2002), tradotto in italiano da Alessandro Baricco, è una storia di emarginazione e xenofobia.
Un uomo sulla spiaggia di un’isola: è solo, sfinito, nudo. Anche così però, incute paura agli abitanti. Tuttavia lo raccolgono, lo chiudono in un vecchio ovile abbandonato, e tornano alla vita di tutti i giorni. Ma l’uomo ha fame, chiede cibo. ?Ormai la paura serpeggia. Lo straniero genera inquietudine. E così gli abitanti decidono di sbarazzarsene. E di costruire un grande muro tutt’intorno all’isola per impedire che mai più uno straniero vi metta piede”. |
|
|
| | |
Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla | |
 | |
Autore: Keiko Ichiguchi
Bologna, Kappa, 2004
Età di lettura: dai 12 anni
Keiko Ichiguchi ci racconta le più strane usanze del Sol Levante. Scelta l'Italia come sua seconda patria, la popolare autrice si diverte a svelare curiosità, leggende metropolitane, tradizioni, vita quotidiana, festività e molto altro ancora, attraverso un diario autobiografico scritto con l'occhio smaliziato di chi in Giappone ci ha vissuto e di tanto in tanto ci vive ancora, ma riesce anche a vederlo con gli occhi distaccati di uno straniero. |
|
|
| | |
|
pag
1
|
|
|
|
|