Mappe |
|
 |
|
Autori: Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski
Milano, Electa kids, 2013
Età di lettura: dagli 8 anni
Un grande atlante dalla grafica vintage per invitare i bambini a fare un meraviglioso viaggio intorno al mondo attraverso 51 preziosissime mappe! |
|
|
|
|
|
Nel bosco della Baba Jaga: fiabe dalla Russia |
|
 |
|
Autore: Luigi Dal Cin
Modena, Panini, 2012
Età di lettura: dai 6 anni
Sapete chi è che ci porta queste fiabe bagnate di lacrime, infuocate dal sole ardente, colpite dal vento e dalla neve?
|
|
|
|
|
|
Gli stranieri |
|
 |
|
Autore: Armin Greder
Roma, Orecchio acerbo, 2012
Età di lettura: dai 10 anni
Era una terra di sabbia e pietre e poco altro.
Ma era la patria di un popolo. |
|
|
|
|
|
Salviamo Said |
|
 |
|
Autore: Brigitte Smadja
Milano, Feltrinelli, 2008
Età di lettura: dai 10 anni
“Alla fine della quinta elementare ero diventato grande e la mia maestra, Nadine; mi faceva sempre i complimenti. Oggi vado alla scuola media Camille Claudel. Siamo in milleduecento alunni e io sono piccolo piccolo, proprio per niente grande, il più piccolo della classe, il più piccolo in assoluto…” |
|
|
|
|
|
Io, Manola e l'iguana |
|
 |
|
Autore: Alex Cousseau
Illustrazioni: Anne-Lise Bouti
Milano, Il castoro, 2009
Età di lettura: dai 9 anni
Un’affascinante favola contro le “idee ammuffite” che nascono dal pregiudizio e dal sospetto di chi punta il dito verso ciò che è “diverso”. Una favola narrata dalla voce di un bambino... |
|
|
|
|
|
La vita notturna degli alberi |
|
 |
|
Autori: Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti
Milano, Salani, 2008
Età di lettura: dagli 8 anni
L'albero del Peepul, che ha la stessa forma delle sue foglie. Il sacro albero del Dumar, che serve per fabbricare baldacchini. L'albero che si veste di piume fiammeggianti alla danza del pavone. L'albero della musica. L'albero delle Dodici Corna... Ogni notte, quando finalmente il lavoro di questi alberi maestosi giunge al termine, inizia la vita segreta degli spiriti che li abitano. Le loro storie profonde e senza tempo sono dipinte e raccontate da Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti, tre artisti contemporanei della tradizione Gond (India centrale).
Si tratta di un' opera preziosa stampata in modo artigianale con la tecnica serigrafica su carta nera. Vi si narra la vita degli alberi dopo il calare del sole, quando appaiono tutti gli spiriti e le creature della notte che li abitano. Per ogni albero si racconta una storia diversa anche se poi, tutte quante sono intrecciate le une alle altre come radici sotterranee. |
|
|
|
|
|
Quanto mare... |
|
 |
|
Autore: Alfredo Stoppa
Illustrazioni: Sonia M. L. Possentini
Reggio Calabria, Falzea, 2008
Età di lettura: dagli 8 anni
Cronaca di una giornata al mare di due bambini: uno arriva da lontano con la mamma e il papà su di una carretta del mare guidata da uno scafista e l'altro desidera semplicemente passare una bella giornata al mare in compagnia della sorella più grande. Tutti e due, pur così lontani e diversi per cultura e distanza, sono vicini ed uniti dalla presenza maestosa ed inquietante del mare… |
|
|
|
|
|
Piccole storie negre per i bambini dei bianchi |
|
 |
|
Autore: Blaise Cendrars
Roma, Donzelli, 2006
Età di lettura: dai 10 anni
Blaise Sauser (1887-1961), svizzero di nascita e francese d’adozione, si era dato il nome di Cendrars (braci) per suggellare il proprio impeto creativo. Nomade d’istinto, a soli sedici anni salì sul primo treno di passaggio e si ritrovò a Mosca, da dove, lungo la Transiberiana, giunse fino in Cina. Diede così inizio a un’esistenza improntata a un irrefrenabile vitalismo che di lì a qualche anno cominciò a esprimersi nell’eclettismo della sua opera letteraria. Poeta, romanziere, sceneggiatore di cinema e di teatro, Cendrars fu negli anni attorno alle due guerre mondiali tra i più attivi talenti della scena culturale europea. La sua scoperta del patrimonio orale e narrativo dell’Africa, attraverso l’Anthologie nègre del 1921 e le Petits Contes nègres pour les enfants des Blancs del 1928, fu la miccia che innescò in Francia e in tutta Europa l’esplosione dell’arte negra. |
|
|
|
|
|